Bültmann & Gerriets
Marius Kulin liest aus «A Crown Drowned in Shadows»
19.09.2025 um 19:00 Uhr
Il fondo del sacco
von Plinio Martini
Verlag: Casagrande
Reihe: Casagrande
Reihe: Scrittori
Taschenbuch
ISBN: 9788877139986
Erschienen am 04.08.2023
Sprache: Italienisch
Format: 132 mm [H] x 211 mm [B] x 23 mm [T]
Gewicht: 288 Gramm
Umfang: 192 Seiten

Preis: 24,00 €
keine Versandkosten (Inland)


Jetzt bestellen und voraussichtlich ab dem 10. September in der Buchhandlung abholen.

Der Versand innerhalb der Stadt erfolgt in Regel am gleichen Tag.
Der Versand nach außerhalb dauert mit Post/DHL meistens 1-2 Tage.

24,00 €
merken
klimaneutral
Der Verlag produziert nach eigener Angabe noch nicht klimaneutral bzw. kompensiert die CO2-Emissionen aus der Produktion nicht. Daher übernehmen wir diese Kompensation durch finanzielle Förderung entsprechender Projekte. Mehr Details finden Sie in unserer Klimabilanz.
Klappentext
Biografische Anmerkung

Per rincorrere il sogno americano, il giovane Gori si lascia alle spalle le montagne, la famiglia e l'amata Maddalena - una «di quelle creature che quando passano in strada la gente si volta e smette di parlare». Al ritorno a casa, non ritroverà niente di quel che aveva lasciato. "Il fondo del sacco" racconta il fallimento di un'illusione collettiva: l'illusione, nutrita fin dall'Ottocento da migliaia di emigranti ticinesi, di trovare fortuna oltreoceano. Attraverso l'infelice vicenda di Gori emerge uno spaccato della vita «agra» di una valle alpina, tra amarezza e pietas. E nella distanza, il ricordo del paese perduto che assume una dimensione mitica. Scritto con una lingua aderente al parlato che guarda a modelli illustri quali Fenoglio e Pavese, il romanzo di Plinio Martini è stato subito accolto con entusiasmo, fin dalla sua prima pubblicazione nel 1970.



Plinio Martini è nato a Cavergno nel 1923, ed è morto nel 1979. Esordì come poeta con le raccolte Paese così (1951) e Diario forse d'amore (1953). Ma le opere di maggiore successo sono i romanzi "Il fondo del sacco" (1970) e "Requiem per zia Domenica" (1976). Ha lavorato tutta la vita come maestro di scuola elementare. Suoi articoli di impegno civile e culturale sono raccolti nei volumi "Delle streghe e d'altro" (1979) e "Nessuno ha pregato per noi" (1999).


deutschsprachige Ausgabe